Se non avete ancora deciso che regali fare... ecco una piccola e veloce idea da realizzare con poco: croccantino al sesamo.
L'idea mi è venuta l'anno scorso dopo il corso di Cucina Amatoriale, la ricetta è presa dal ricettario dei cuochi Angela Pievani e Marco Barchesi, ed è piaciuta molto ai miei amici (non pensavo ci fossero tanti ghiottoni di croccantino), quest'anno replico per qualcuno dopo "gentile" richiesta!
In realtà ogni anno cerco di regalare cose realizzate da me: le classiche marmellate, mandarinello, salsa piccante di mamma Graziella (spero di postarla a breve perchè è buonissima), salsa con pomodori secchi e olive, biscotti al burro... etc.
Ecco la ricettina.
Ingredienti:
250 gr. di sesamo (acquistabile c/o supermercato Bio)
250 gr. di zucchero semolato
25 gr. di burro
padella antiaderente, carta forno, mattarello, coltello a lama lunga, batticarne.
Preparate due fogli di carta forno piuttosto grandi 50x50 cm circa, sul piano di lavoro, accendete il forno a 180°C, tenete la leccarda vicino a voi sul piano, il mattarello, un coltello affilato con lama lunga e, se lo avete, un batticarne che vi aiuterĂ quando dovrete spezzare a quadrotti il croccante.
La variante che ho apportato alla ricetta è quella di tostare un po' il sesamo prima di mischiarlo allo zucchero ma a chi piace anche a crudo è un passaggio che puĂ² evitare.
Sesamo tostato per qualche minuto in padella antiaderente |
La qualitĂ delle foto non è il massimo ma al solito fare tutto con una mano non è facile, anche perchè io questo passaggio l'ho fatto quando giĂ avevo messo lo zucchero a sciogliere, voi siate piĂ¹ saggi di me e procedete con ordine!
Quindi, dopo aver tostato il sesamo mettetelo in un piatto perchè in padella continuerà a tostare anche fuori dal fuoco, versate lo zucchero in una padella antiaderente a fuoco medio e mescolate con una spatola "leccapentola", lo zucchero prima si raggrumerà tutto "don't worry" dopo si scioglierà e comincerà a scurirsi, questo è un passaggio critico perchè potrebbe bruciarsi in pochi secondi! Tenete tutto vicino al piano di cottura: il burro e il sesamo. Togliete la padella dal fuoco, non spegnetelo ma abbassatelo, unite il burro mescolando sempre velocemente ed il sesamo.
Se vi sembra che il sesamo non si stia amalgamando con facilitĂ allo zucchero rimettetelo sul fuoco altrimenti mescolate tutto sempre velocemente ed in modo che sia perfettamente omogeneo.
Versate il composto ottenuto su uno dei due fogli di carta forno preparati e poggiate l'altro sopra, cominciate a stendere con il mattarello per assottigliarlo un po'. Avendo il piano in Okite io ne ho imburrato una parte, vi ho versato il composto di sesamo e zucchero ed ho poggiato il foglio di carta forno per stendere tutto.
Se non vi sembra abbastanza sottile mettete la sfoglia di sesamo nella leccarda e passatela in forno per qualche minuto per ammorbidirla e ripetere l'operazione di assottigliamento col mattarello. Incidere con il coltello quando è ancora tutto caldo. Finito!
7 commenti:
Ora va molto meglio, mi ero preoccupata perchè non avevo visto altre ricette per queste feste.
ciao Silvana
Altrimenti detto Torrone di " ciciulena " in dialetto siculo . Una tonnellata x Natale dovrebbe bastare ��
Ciau! Ho avuto da fare... la torta dei One Direction mi ha impegnata un pochino e poi ho avuto qualche controllino in giro... niente di grave ma sono arrivata fino a Gubbio!
Zitta che per te ho in serbo qualcosa di ANGELICO!
voglio sapere anch'io che cosa hai in serbo di angelico.
ciao Silvana
Mmmh una cosa che sorete non ha mai assaggiato ed io ho spesso preparato... ;-)
dimmi, dimmi sono curiosa.
silvana
Posta un commento