17/07/2017

Hamburger di ceci, quinoa e verdurine!


Piuttosto gustosi e non molto complicati da preparare, gluten free, leggeri e possono essere congelati!

Ingredienti per 6 hamburger:
150 gr. di ceci ( se volete potete usare quelli in scatola lavati)
50 gr. di quinoa lavata
1 carota
1 zucchina
1/2 cipolla
1/2 cucchiaino di curry
1/2 cucchiaino di semi di cumino 
sale e pepe q.b.

Io preparato i ceci facendoli cuocere con sedano, cipolla e carota, gli ho sgocciolati e fatti raffreddare; per velocizzare potete usare quelli in scatola ben sciacquati. 
Frullate i ceci in un chopper, cuocete la quinoa (lavandola bene prima).


Tagliate la cipolla molto finemente insieme alle verdure.
Mettete tutto insieme: i ceci frullati, la quinoa, le verdure, il curry, il cumino, il sale e il pepe. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.


Suddividete il composto in 6 parti uguali e con l'aiuto di un coppapasta di circa 8 cm di diametro formate degli hamburger pressando bene con un cucchiaio e compattate bene.


 Potete cuocerne due in una padella antiaderente, con un filo d'olio a crudo. 


Potete congelare gli altri singolarmente avvolti in carta forno!


Sembrano quelli che vendono al super!;-)

11/07/2017

La panzanella sposa il pesce


Fresca, veloce e ottimo modo per riciclare il pane raffermo che dev'essere preventivamente tostato!
Io sono partita dalla base classica: sedano, cipolla, pomodoro e basilico e poi ho aggiunto i miei pesci preferiti: vongole, seppie e gamberetti rosa.
Difficoltà? Due: levare il budello ai gamberetti e le vongole dalle valve, per il resto tutto semplicissimo. 
Le dosi sono indicative, io quella che vedete qui l'ho fatta fuori da sola... 😁

Ingredienti per 2 persone:
100 gr. di pane raffermo tostato in forno 
300 gr. di vongole
100 gr. di seppie già pulite
100 gr. di gamberetti rosa già puliti
1 costa tenera di sedano
1/2 cipollotto rosso
2 pomodori maturi
mazzetto di prezzemolo
abbondante basilico fresco
1 cucchiaio di aceto bianco (o anche rosso)
1 cucchiaio d'acqua
sale, pepe q.b.
olio evo in abbondanza

Lavate le vongole e fatele aprire in una padella calda coperta.
Non fate cuocere molto, basta che si aprano tutte, toglietele dalla padella e lasciatele raffreddare in una piatto.


Lavate i gamberetti, sgusciateli e togliete l'intestino con una piccola incisione sul dorso. Lavate le seppie e tagliatele a striscioline .


Versate il liquido delle vongole sul pane insieme all'aceto e all'acqua.
Se il pane Vi piace più morbido e "papposo" aggiungete più acqua, io lo preferisco ancora un po' croccante.
 

Utilizzate la stessa padella delle vongole, senza olio, per saltare la seppia e dopo, per pochi secondi, anche i gamberetti, aggiustate di sale.
Tenete da parte a raffreddare insieme alle vongole.


Affettate finemente la cipolla rossa e, se volete "scaricarla" un po', tenetela a bagno con acqua e sale per una decina di minuti.
Tagliate a dadini i pomodori e il sedano.

Adesso assemblate tutto: le verdure (salate un pochino), il pesce (le vongole private dalle valve), il pane strizzato e spezzettato (a me piace grossolano), il basilico, il prezzemolo, una macinata di pepe nero e finite con abbondante olio evo. Rigirate tutto con le mani facendo insaporire bene tutti gli ingredienti.


Lasciate riposare mezz'ora in frigo e gustate accompagnato da un buon prosecco o vino bianco leggero e fresco!


Potrebbe essere un'ottima idea, in occasione di un buffet, servire la panzanella in piccoli bicchieri da finger food!;-)





10/07/2017

A volte ritornano: le sfogliatine capresi!


Eh sì  a volte ritornano... come questa ricetta che avevo quasi dimenticato! 
Facile, veloce e buonissima... del resto Montersino è sempre una garanzia!! 
L'ho fatta tante volte nel passato e oggi ne approfitto per "segnarmi" la ricetta e non dimenticarla!;-)

Ingredienti per 12 sfogliatine:
1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
600 gr. di pomodori ciliegia o normali purchè maturi
1 mozzarella
4 o 5 cucchiai d'olio evo
40 gr. di amido di mais
ciuffetto di basilico
sale q.b.

Tagliate i pomodori a cubetti ed eliminate tutto il liquido, sgocciolate la mozzarella e tagliate anche questa a cubetti. 
Condite il pomodoro con sale, olio evo, basilico spezzettato e l'amido di mais.


















Utilizzate uno stampo per muffins, oleate il fondo e foderatelo con dischetti di pasta sfoglia ricavati con l'aiuto di un tagliapasta. 
Bucherellate il fondo con una forchetta, versate un po' di ripieno, un tocchetto di mozzarella e altro ripieno. 
Infornate a 180° C. statico per circa 20/25 minuti.



Buoni caldi, buoni  tiepidi, buoni freddi! Buoni sempre!;-)




07/07/2017

Paccheri ripieni alla norma


Latito dal mio piccolo blog da un po', troppo stanca, troppo caldo e forse sono stata colpita dalla sindrome del "blocco del bloggista"😁.
Ma ora eccomi qui!
Questo piatto è una versione rivisitata della pasta alla Norma catanese che trovate anche nel blog.
Ho unito le mie passioni: i paccheri trafilati al bronzo (del Mulino tre ponti che sta  vicino casa mia), le melanzane fritte fritte e la ricotta salata!

Ingredienti per 4/6 persone:

2 melanzane medie
400 gr. polpa a pezzettoni Mutti
250 gr. passata di pomodoro Mutti
450 gr. di ricotta di pecora
ricotta salata a vostro piacimento (io circa 180 gr.)
250 gr. di paccheri per un plumcake da 30 cm.
1 mazzetto foglie di basilico 
1 spicchio d'aglio
sale e olio evo q.b.
olio di semi di arachide per friggere

Affettate le melanzane, sbucciatene completamente solo una e tagliatela a tocchetti, immergetele in un recipiente per circa 1/2 ora con abbondante acqua salata. Trascorso il tempo necessario friggete in abbondante olio di semi di arachide.





Nel frattempo avrete preparato la salsa di pomodoro, io metto insieme pomodoro, spicchio d'aglio sbucciato, basilico e 1/2 bicchiere d'acqua. Cuocete per 30 minuti circa, aggiustate di sale e quando è pronta insaporite con un cucchiaio d'olio evo a crudo. Cuocete i paccheri in abbondante acqua salata per metà del tempo previsto dalla confezione e lasciate raffreddare.


Lavorate la ricotta di pecora con abbondante ricotta salata grattugiata e unite le melanzane a tocchetti.


Preparate uno stampo per plumcake oppure una normale teglia da forno.
Distribuite un po' di salsa sul fondo, le fette di melanzane, ancora qualche cucchiaio di salsa di pomodoro, grattugiatina di ricotta salata.
Con l'aiuto di un cucchiaino riempite i paccheri e formate un primo strato di pasta.





Altro strato di salsa di pomodoro, melanzane, pomodoro, grattugiatina di ricotta salata e ricoprite con un'altro strato di paccheri ripieni.
Completate con la salsa di pomodoro rimasta e la ricotta salata grattugiata.
Infornate a 200° C. per circa 20/30 min.

 
Buona, molto buona. 
La prossima volta voglio mettere i paccheri in verticale sarà divertente servirli "in piedi"!😀