25/03/2016

Torta con sorpresa!


Per la realizzazione di questa torta non badate agli ingredienti in sé ma all'idea di poter realizzare una torta pasquale con sorpresa all'interno!
Io, per l'occasione, l'ho riempita di ovetti ma altre volte l'ho riempita di smarties o m&m's o come preferite!
Potete usare qualunque ricetta abbiate di pan di spagna "non sbricioloso" ma compatto, io ho usato la ricetta del ciambellone di nonna!;-)
Bello alto, sodo e compatto! La farcia, anch'essa bella soda, per evitare che si attaccasse agli ovetti, è di ricotta, panna e farina di cocco!

Ingredienti per una tortiera da 18 cm (x 10 persone circa):

100 gr. di farina 00
75 gr. di cacao amaro + quello per la tortiera
200 gr. di zucchero
200 gr. di burro
4 uova
1 bustina di lievito
pizzico di sale

Per farcia:
250 gr. di ricotta (di pecora se la volete saporita, vaccina meno saporita)
250 gr. di panna fresca
50 gr. di zucchero a velo vanigliato
100 gr. di farina di cocco
250 gr. di ovetti

Questa ricetta come la fai fai viene sempre bene!
Buonissima per la colazione l'ho trovata molto indicata per realizzare questa Torta-sorpresa!;-)
Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale, lavorate i tuorli con lo zucchero e mettete il burro a sciogliere in un pentolino.
Miscelate il cacao, la farina e il lievito insieme.
Unite questa miscela gradatamente al mix di tuorli e a un po' di burro alla volta.
Alla fine aggiungete gli albumi mescolando dal basso verso l'alto.
Imburrate la tortiera, spolveratela di cacao, così non rimane il bianco della farina e versate il composto ottenuto. 
Infornate a 180° per 40/45 minuti circa, ai 40 minuti fate la prova stecchino! Essendo alto, non bastano 30 minuti di cottura!


Sfornate e lasciate raffreddare sulla griglia.


Preparate la crema: montate la panna fresca con lo zucchero a velo, passate la ricotta in un colino stretto per renderla più fine.


Pesate 40 gr. di farina di cocco, unite tutto insieme: panna, ricotta e cocco.


Adesso arriva il clou della ricetta: il taglio del pan di spagna!
Per ricomporre bene il pan di spagna cioè nello stesso verso fate un segno laterale abbastanza profondo e tagliatelo in 2 parti così da ottenere 4 dischi!;-)
Sciogliete in un cucchiaino un po' di cioccolato, versatelo al centro del vassoio e poggiate il primo disco (la base), premete bene così da fissarlo.


Prendete un coppapasta e ponetelo al centro dei due dischi centrali ricavandone un buco per parte.


Prendete il coppa pasta e mettetelo al centro della base e spalmate la crema ottenuta.


Poggiate il secondo disco, fate combaciare il taglio laterale che avete praticato prima, spalmate un'altro strato di crema e procedete allo stesso modo con il terzo strato. Finite con un ultimo strato di crema.


Prima di chiudere la torta disponete dentro il foro gli ovetti e coprite con l'ultimo strato.


Con la crema rimasta ricoprite tutta la torta e distribuite sopra e ai lati la farina di cocco rimasta!;-)


Ed ecco un particolare dell'interno! 
Quando taglierete le fettine verranno fuori gli ovetti!


Auguri!!!




20/03/2016

Sticks di pollo croccante con salsa agrodolce


Metti la prospettiva di un sabato sera  a casa, soli soletti, a vedere (io solo ascoltare) Roma-Inter, voglia di comprare o fare la pizza -10, per deformazione familiare sono settata per pensare alla cena già alle prime ore del mattino e quindi rimuginando mi ricordo di questa ricetta realizzata da queste fantastiche signore artefici di un buffet godurioso: Qui e in parte modificata da lei: Qui.
Miti indiscussi!!!;-)
Quindi mi sveglio, di sabato mattina, con il preciso obiettivo di mettere a marinare il pollo, come indicato, per almeno 12 ore.
Ovviamente sotto lo sguardo attonito (non più di tanto) del consorte che ormai desiste dal comprendere il mio continuo "trafficare" nella mia comfort zone: la cucina!
Grazie a Giovanna, Lydia, Mariella e Paola ecco la ricettina!

Ingredienti per 2 persone:

350 gr. di petto di pollo (4 fette, meglio se le battete e le appianate prima)
4 cucchiai colmi di yogurt (occorrono 2 vasetti da 125 ml. l'uno)
1 cucchiaino di curry
1 cucchiaino di paprika piccante (versione mia)
1/2 limone
100 gr. di corn flakes
40 gr. (1 cucchiaio colmo) di semi di sesamo
40 gr. (1 cucchiaio colmo) di pangrattato
olio evo
sale q.b.

Per la salsa agrodolce (io ho fatto esattamente la metà ma riporto la dose intera):

1 cucchiaio colmo di amido di mais (maizena)
125 ml. di aceto di vino bianco
250 ml. di acqua
125 gr. di zucchero
60 ml. di passata di pomodoro
sale q.b.

Preparate il pollo per metterlo a marinare, io l'ho preparato la mattina per la sera ma potete fare quest'operazione il giorno prima.
Se potete, io non c'ho pensato, battete i petti di pollo per livellarmi più o meno tutti allo stesso spessore.
Tagliate ogni fetta a striscioline strette (1 cm.) e lunghe e mettetele da parte.


Se volete farle anche al "gusto" paprika, preparate 2 contenitori, in uno aggiungete 1 cucchiaino abbondante di curry nell'altro sempre un cucchiaino ma di paprika.
Aggiungete lo yogurt, 2 cucchiai in uno e 2 nell'altro, qualche goccia di limone, mescolate bene, coprite con la pellicola e lasciate marinare in frigo per 12 ore.


Giunti che siete allo scadere delle 12 ore Vi conviene mettere sul fuoco la salsa agrodolce perché dovrà cuocere per circa 40 minuti o meno se fate metà dose, in ogni caso deve addensare e un po' raffreddare!
In un padellino mettete l'aceto a fuoco medio e sciogliete l'amido, aggiungete l'acqua, lo zucchero, la passata di pomodoro e un pizzico di sale, mescolate bene.
Lasciate cuocere fino a che si addensi, almeno 25/30 minuti (metà dose, 40 minuti dose intera).


Messa sul fuoco la salsa passate alla preparazione del pollo!;-)
Sbriciolate a mano o con l'aiuto di un batticarne, pestello...etc., a seconda se li volete sbriciolare molto o grossolanamente i corn flakes.
Miscelate il sesamo e il pangrattato, regolate anche di sale.


Foderate una teglia con carta forno, passate le strisce di pollo nel mix preparataoe disponetele una accanto all'altra sulla carta forno.
Irrorate, velocemente, con un filo d'olio tutte le strisce!
Infornate a 180° C. ventilato per almeno 25 minuti o fino a doratura.


Questi stiks sono sfiziosissimi e buonissimi, anche la salsina (*) è deliziosa!
Si mangiano con le mani e sono azzeccatissimi per un buffet e non da ultimo... sono anche Luca approved!;-)


*N. B. la salsina è molto più buona l'indomani... quindi forse è meglio prepararla in largo anticipo.

17/03/2016

Un vulcano di... uova!


Assaggiate a Capodanno in un buffet a colazione con la dicitura "Volcano eggs"! Non le ho dimenticate e cercando cercando le ho ritrovate in giro in siti bulgari, americani e anche sui menù proposti da Benedetta! 
E finalmente oggi mi sono decisa a prepararmele a pranzo! 
Accompagnate con pane e bacon sono buonissime e facilissime da preparare!;-)

Ingredienti:
2 uova
3 fette di bacon (ma anche speck x me va benissimo)
sale q.b.
pane

Aprite le uova con delicatezza e separate gli albumi dai tuorli.
Raccogliete i primi in una ciotola e i secondi lasciateli in una delle 2 metà del guscio o in una tazzina. Accendete  il forno a 200° C.


Montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale.
Foderate una teglia con carta forno, io non l'ho fatto ma può servire, passate un po' di burro sul fondo dove disporrete a cucchiaiate l'albume montato.


Con l'aiuto di un cucchiaino ricavate un incavo al centro di ogni "nuvoletta" e rovesciatevi, delicatamente, i tuorli, salate e infornate per 6/7 minuti o quando vedete che cominciano a prendere colore.




Trasferitele in un piatto con del bacon croccante e... buon appetito!;-)


Come vedete il tuorlo rimane morbido e l'albume è soffice e spugnoso, buonissimo!
Potete anche prevedere una cottura di soli 4/5 minuti!


Prossima prova... con del formaggio a fettine sopra... fuso... delizia!;-)

06/03/2016

Mini cheesecakes agli Oreo




Sto attraversando il mio periodo "dolci facili e veloci", oltrechè buoni s'intende.
Avendo ancora qualche confezione di Oreo da smaltire ho sbirciato qua e là su Pinterest in cerca di un'ispiraziane ed eccola qua!
Mini cheesecake, un classico americano, ma superveloce e finger food!
Il massimo per me!
Nella ricetta originale c'era anche della panna ma la cremina veniva un po' troppo liquidina così in quest'altra prova l'ho omessa!;-)

Ingredienti per 8/9 cheesecakes:
1 confezione di Oreo
250 gr. di Philadelphia
60 gr. di zucchero a velo
1 uovo
pirottini

Lavorate il Philadelphia con lo zucchero a velo e l'uovo.


Sbriciolate con l'aiuto di un batticarne 3 biscotti tra 2 fogli di carta forno.
Aggiungeteli alla cremina preparata.
Sistemate 9 pirottini dentro una teglia per muffins e poggiate sul fondo un biscotto Oreo.


 
Accendete il forno a 160° C. ventilato. Distribuite la crema sui biscotti fino a riempirli. In base a quanto riempirete i pirrottini potete ottenere anche 10 cheesecakes.


Infornate per 15/20 minuti; fate la prova dito, se poggiandolo sulla crema rimane attaccato lasciate ancora qualche minuto, se si stacca è pronto!


Ed eccolo qua il mini cheesecake! Superrapido e moooolto gustoso!;-)



Spaghetti al nero di seppia



Cavallo di battaglia della mia mamma raramente mi cimento nella preparazione perché la mia dolce metà non ama il pesce e inorridisce alla vista del sugo al nero di seppia e allora perché sono qui? Perché il cognato goloso con nipotina, gourmand sicula doc, a seguito sono venuti a trovarmi e quindi vaiiii di spaghetti al nero, non vedevo l'ora! 
La cosa importante è che il Vs pescivendolo di fiducia (o Voi) pulisca le seppie in maniera tale da recuperare integre le sacche col nero.
Ci sono delle varianti alla presente versione data a mia madre parecchio tempo fa da un cuoco catanese doc doc doc.
Per esempio potete mettere del peperoncino rosso al posto del pepe nero.
Qualcuno aggiunge della ricotta fresca o della ricotta salata grattugiata sopra  la pasta (mia Sora per esempio), addirittura in qualche  ristorante di Catania, viene servito del riso al posto degli spaghetti, il piatto viene chiamato "U ripiddu nivicatu". Ovvero, al centro del piatto, viene formata una piramide di riso al nero di seppia sormontata da ricotta di pecora con una piccola lingua di pomodoro rosso che cola giù. Praticamente una ricostruzione culinaria dell'Etna (a muntagna) imbiancata di neve con tanto di colata lavica!!!;-)
Io, però, preferisco gli spaghetti... in ogni caso!

Ingredienti per 3 persone:
3 seppie medio/grandi, pulite ed eviscerate
3 sacche di nero intere (io ne ho messa una in più perchè ne avevo 4)
300 gr. di passata di pomodoro Mutti
1/2 cipolla bianca piccola
1/2 bicchiere di vino bianco
1 cucchiaio di estratto di pomodoro
olio evo, sale e pepe nero macinato al momento
250 gr. di spaghetti alla chitarra o bucatini


Preparate le seppie tagliandole a pezzetti. Fate soffriggere in 2/3 cucchiai d'olio evo mezza cipolla bianca tritata.


Unite le seppie alla cipolla e lasciate rosolare per qualche minuto.
Sfumate con il 1/2 bicchiere di vino bianco a fuoco vivace. 



Aggiungete 1 cucchiaio di estratto di pomodoro, a fuoco medio, la salsa di pomodoro e 1/2 bicchiere d'acqua.
Lasciate cuocere coperto a fuoco medio/basso per almeno 30 min.


Allo scadere della mezz'ora mettete sul fuoco la pentola per gli spaghetti e svuotate le sacche col nero nella salsa che già profumerà... di mare.
Mi raccomando indossate i guanti per questa operazione perchè il nero della seppia macchia in maniera devastante!!!
Lasciate cuocere per altri 30 minuti.
Aggiustate di sale solo dopo aver messo il nero.
Prima di servire la salsa insaporitela con un'abbondante macinata di pepe nero.


Condite gli spaghetti con la salsa ottenuta, di solito uso i bucatini (i preferiti da mio padre) ma stavolta ho usato gli spaghetti alla chitarra, belli cicciotti e callosetti. Ottimerrimi!;-)


Suggerimenti: se le seppie sono piccoline, fatele soffriggere e sfumare con un po' di vino a parte e aggiungetele alla salsa a metà cottura insieme alle sacche di nero. Eviterete che con la troppa cottura diventino stoppose!;-)