20/01/2016

Torta delizia di pistacchio



In realtà avrei dovuta chiamarla: Torta Speedy, per il brevissimo tempo in cui è stata ideata e realizzata! Sebbene non sia proprio semplicissima non riuscivo a pensare ad altri dolci da poter fare. Ci voleva una torta "seria" per un anniversario "serio": 45 anni di matrimonio dei suoceri!
Lanciata la sfida... l'ho colta, come spesso mi accade! 
Sono la mia vittima preferita quando si tratta di cucinare a tempo di record!;-)
La torta è composta da: base un croccantino al pistacchio, pan di spagna al pistacchio e crema alla panna.

Ingredienti per una torta da 18 cm.:
per il pds al pistacchio
150 gr. di burro
150 gr. di zucchero
100 gr. di farina 00
20 gr. di fecola di patate
50 gr. di pistacchio tritato finemente
1 bustina di lievito
3 uova
pizzico di sale

per il croccantino al pistacchio
100 gr. di pistacchio tritato
50 gr. di zucchero al velo
100 gr. di cioccolato bianco

crema alla panna
400 gr. di panna montata
50 gr. di zucchero al velo vanigliato
1 cucchiaino di miele
2 cucchiai di latte caldo
6 gr. di gelatina alimentare

per la copertura
250 gr. di panna montata
30 gr. di zucchero al velo
50 gr. di granella di pistacchio

per la scritta
50 gr. di cioccolato fondente

Preparazione: mettete insieme tutte le polveri: farina, fecola, lievito e granella fine di pistacchi. Montate il burro ammorbidito a crema, con la planetaria o a mano con una frusta, e, mescolando, aggiungete lentamente lo zucchero fino ad ottenere una crema soffice. 
Aggiungete uno alla volta i tuorli tenendo da parte gli albumi, unite il mix di polveri. 
L'impasto sembrerà un po' una "mappazza" ma non preoccupatevi è normale.
Montate a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e aggiungeteli a cucchiaiate al composto.
Ricordate di mescolare dal basso verso l'alto, incorporando anche dell'aria, sembrerà un'operazione impossibile ma con calma e pazienza riuscirete ad ottenere un composto morbido e agile da lavorare.
Imburrate e infarinate uno stampo da 18 cm. (o al massimo 22 cm.) e versate l'impasto. Infornate, in forno già caldo, a 160° per 25-30 minuti a seconda del Vs forno. Controllate spesso! 



Sfornate, lasciate raffreddare un po' e poi, dopo aver staccato i bordi, rovesciate in pan di spagna su di una gratella a raffreddarsi completamente.


Nel frattempo preparate la base della torta: il croccantino al pistacchio.
Tritate, grossolanamente, 100 gr. di pistacchio e mettetelo in una padella antiaderente insieme allo zucchero al velo e lasciate caramellare a fuoco basso.
Attenzione a mescolare sempre (con un cucchiaio di legno) fino a quando tutto lo zucchero si sarà sciolto.
Nel frattempo fondete a bagnomaria 100 gr. di cioccolato bianco.
Quando il pistacchio è pronto unitelo al cioccolato.
Foderate, con carta forno (non dimenticatela perché farete la mia fine, ho visto i sorci verdi per staccare il croccantino dal fondo dello stampo... la stanchezza gioca brutti scherzi!;-)), uno stampo da 18 cm (o da 22 cm. max), versate il composto ben livellato.
A questo punto per far aderire il pan di spagna alla base tagliate quest'ultimo a metà e la parte superiore, capovolta, poggiatela sul croccantino e ponete tutto in frigo a rassodare.



A questo punto ero arrivata al capolinea e non ho più fatto foto! Chiedo venia! La farcitura però è semplice, ho scelto una crema alla panna che non copra il sapore del pistacchio!
Mettete a mollo, in una ciotola d'acqua fredda, la colla di pesce.
Montate ben bene la panna aggiungendo gradatamente lo zucchero al velo, mettete a scaldare due cucchiai di latte dove scioglierete 1 cucchiaino di miele (io ho usato miele di zagara), strizzate la colla di pesce e unitela al latte.
Quando la miscela di latte sarà piuttosto tiepida versatela sulla panna montata e mescolate delicatamente. Ricordate che la panna dev'essere ben montata se no a contatto con la miscela di latte diventerà ancora più liquida.
Versatela sul pan di spagna che avete messo in frigo, livellate e rimettete in frigo a rassodare. Se volete, potete bagnare la metà con un po' di acqua e zucchero, io non l'ho fatto perché i pan di spagna non mi piacciono mollici.
Lasciate riposare almeno per un'oretta/due.
Quando la farcitura sarà ben soda, tirate fuori la torta e mettetela su di un vassoio, ricoprite con l'altra metà del pan di spagna che avrete tenuto da parte ben coperto da carta forno e procedete con la copertura. Io, anche per questa fase ho scelto panna montata ma potete usare della ganache di cioccolato bianco o anche provare con la glassa al cacao pronta all'uso della Paneangeli ( e non ci pensate più!).
Montate la panna insieme allo zucchero al velo e con l'aiuto di una spatola ricoprite interamente la torta.



Con mooolta pazienza spargete la granella di pistacchio ai lati e, con la rimanente panna ed una sac a poche usa e getta, guarnite la torta con riccioli a Vs piacimento. Potreste lasciarla liscia e ricoprirla interamente di granella o di fiori di zucchero già pronti!


Io la copertura l'ho fatta l'indomani mattina e già ero ben rinfrancata da una notte di sonno, quindi ho proseguito con le scritte, ne ho preparate tante perché non avevo deciso cosa scrivere.
Scrivete con word con il font che più Vi piace una serie di scritte che vorreste mettere sulla torta. Io ho scelto: Edwardian Script ITC, dimensione 150, grassetto.
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente, preparate una sac a poche usa e getta con beccuccio con foro piccolo, aiutandovi con un bicchiere, riempitela del cioccolato fuso e lasciate intiepidire.
Mettete il foglio di word stampato in grassetto sotto un foglio di carta forno e... divertiteVi a ripassare le scritte con la sac a poche. Dovrete avere la mano ben ferma!!!;-)
Lasciate raffreddare e con delicatezza poggiate le scritte sulla torta aiutandoVi con una spatola d'acciaio.


Ecco fatto!!! E' stato più difficile scrivere il post che fare la torta... Fiuuuuu!;-)


12/01/2016

Torta di mele e cannella




Finiti i panettoni che si mangia a colazione?
Ma la classica torta di mele... ovvio!
La ricetta è in parte della Parodi, casualmente carpita, molto tempo fa, in Tv e in parte di "Anice e Cannella".
La cosa che mi colpì, al tempo, fu la copertura con il crumble... fantastico!

Ingredienti:

Per la frolla:
250 gr. di farina 00
125 gr. di burro
125 gr. di zucchero semolato
1 pizzico di sale
1 uovo intero
4 gr. di lievito per dolci
1 cucchiaino di semi di vaniglia
N.B. questo impasto rende la frolla piuttosto morbida, se la volete più croccante evitate il lievito

Per il ripieno:
4 mele (io le granny smith)
50 gr. di zucchero semolato
1 cucchiaio di cannella
2 cucchiai di fecola di patate

Per il crumble:
100 gr. di burro
100 gr. di farina 00
50 gr. di zucchero semolato
1 pizzico di sale

Per la frolla: spezzettate il burro, a temperatura ambiente, in una ciotola, aggiungete lo zucchero e lavorate velocemente con le mani cercando di amalgamare bene.
Aggiungete l'uovo e lavorate con una frusta.



In una ciotola a parte preparate la farina con un  pizzico di sale, il lievito e i semi di vaniglia (o anche della buccia di limone biologico grattugiata).


Versatevi dentro il composto, compattate tutto velocemente prima che il burro si sciolga, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare per 3 o 4 ore. L'ideale, dice la ricetta, sarebbe di prepararla un giorno prima.


Trascorso il tempo necessario per la frolla, preparate il ripieno.
Sbucciate e tagliate a pezzetti 4 mele, amalgamiamole con 1 cucchiaio di cannella e  2 cucchiai di fecola patate.


Stendete la frolla su di un foglio di carta forno e sistematela all'interno di una teglia. Riempite con le mele spezzettate e preparate il crumble.


In una ciotola unite: la farina, lo zucchero, il pizzico di sale e il burro a tocchetti.
Lavorate con le mani per fare delle briciole che distribuirete sulle mele.
Infornate a forno ventilato a 180° C. per 30 min. 


Buonissima! All'interno si forma una cremina ottimissima!;-)